
Articolo pubblicato su Aziendaitalia - WKI
Our lives begin to end the day we become silent about things that matter
Martin Luther King
“Anche
ieri sera l’ennesima riunione stressante, ormai non riesco più a sopportare il
mio capo, ogni giorno un motivo per controllare il mio lavoro e dirmi come devo fare, senza il minimo
rispetto e senza tenere in considerazione la mia esperienza e il mio modo di lavorare!”
Quante volte abbiamo sentito frasi come questa, dette con
rabbia o con desolazione, ma frasi che rivelano quanta sofferenza,
frustrazione, desiderio di rivalsa nei luoghi di lavoro si possano vivere. E
sorprendentemente, il carico più pesante non arriva dal lavoro in senso stretto
ma piuttosto dalla qualità dei rapporti che si creano con i colleghi, con i
capi, con i clienti. In definitiva con le persone con cui passiamo forse la
maggior parte del nostro tempo. Imparare a gestire questi momenti critici
diventa quindi molto utile sia per il benessere professionale sia per i
risultati aziendali.
Imparare a riconoscere e a gestire le situazioni critiche è
un’arte antica ma ancora molto attuale: quella del dialogo.