Ho chiesto ad Ingrid, (coach, responsabile di www.coachpeople.it ) di fare una breve intervista per un corso che stavo preparando sull'interculturalità.
Mi interessava sapere come una professionista (ma anche una donna) tedesca vivesse l'impatto con la cultura del lavoro in Italia, che cosa era stato per lei difficile, strano o divertente.
E così ho scoperto che non per tutti Fantozzi fa ridere e che la sua comicità ha poca presa sui tedeschi. Provate a dare un'occhiata, al di là dei clichè Ingrid sottolinea delle apparenti piccole differenze che ci fanno capire meglio non solo come sono i tedeschi ma anche come siamo noi.
.
Il punto cieco della leadership contemporanea – è tempo di guardare avanti
-
Otto Scharmer e la Teoria U di Valeria Bonghi Ieri, con Luciana, abbiamo
partecipato all’evento Cominciamo! a Milano, prima volta di Otto Scharmer
in Itali...
6 anni fa
1 commento:
ciao Luciana,interessante, fra le altre, la riflessione sugli italiani e " sulla vita aziendale gerarchica in cui il capo è visto come figura patriarcale" Chissà come Ingrid ha percepito le figure di donne italiane manager e imprenditrici, su cui tu avevi pubblicato un post "dee, donne e potere"
Posta un commento